Truffe per email
- Dettagli
- Categoria: Truffe
- Pubblicato Giovedì, 14 Giugno 2012 11:58
Il mercato di beni e servizi telematici è in costante crescita sia per i benefici che offre alle aziende sotto il punto di vista commerciale sia perché rappresenta una comodità per gli utenti. Ma non solo. Infatti aumentano anche le truffe ai danni degli utenti di Internet perpetrate attraverso messaggi di posta elettronica. Le principali truffe telematiche che vengono realizzate su Internet, di solito inviando una e-mail del seguente tipo: 1) finte vendite all’asta sul WEB, con merci offerte e mai inviate ai clienti o con prezzi gonfiati; 2) offerta di servizi gratis su internet che poi si rivelano a pagamento o mancata fornitura di servizi pagati o fornitura di servizi diversi da quelli pubblicizzati; 3) vendite di hardware o software su catalogo on-line, con merci mai inviate o diverse rispetto a quanto pubblicizzato; 4) opportunità di affari e franchising; 5) numeri a pagamento (tipo 899) da chiamare per scoprire un ammiratore segreto o una fantomatica vincita (di vacanze, di oggetti). Nella maggior parte dei casi la truffa avviene con l’invio di una email alla potenziale vittima. In caso di sospetto salvare l’email e informare immediatamente la Polizia delle Comunicazioni.
Il twit del Direttore
Twitter con Insieme Consumatori
Raggiungi InSieme Consumatori via Twitter @InsiemeConsumat
Continua a leggereLeggi anche
- 1
- 2
- 3